×

Allerta MALTEMPO

Tromba d'aria a Genova: allagamenti e frane, molti cittadini senza luce e gas VIDEO

Danni diffusi in vari quartieri. La capitaneria di porto: nessun ferito. Attivato il piano della protezione civile

Redazione La Sicilia

15 Novembre 2025, 18:48

18:49

Maltempo a Genova: trombe d'aria e frane. Danni diffusi in diversi quartieri. Nel primo pomeriggio una tromba d’aria ha fatto cadere alcuni container nell’area a terra del terminal VTE di Prà. La Capitaneria di porto riferisce che non risultano feriti; sul posto è stato inviato il nostromo di servizio.

Disagi anche a Sestri Ponente, dove le raffiche hanno scoperchiato un capannone di Amiu, la municipalizzata che gestisce la raccolta dei rifiuti. A Serra Riccò alcune persone sono rimaste bloccate all’interno di un centro sportivo per l’acqua alta; segnalati inoltre ponteggi pericolanti e una frana in via alla Chiesa di San Geminiano. Colpita pesantemente via Vespucci, dove un furgone è stato ribaltato e diversi tetti hanno riportato lesioni.

Il Centro Operativo Comunale si è riunito nel pomeriggio e, sulla base dello stato di allerta arancione sul territorio del Comune di Genova diramato dalla Regione Liguria, ha attivato le misure previste dal Piano di Protezione Civile per il rischio meteo-idrogeologico.

Durante l’allerta meteo-idrologica arancione per temporali e piogge diffuse, dalle 12.00 alle 20.59 di domani, domenica 16 novembre, i cittadini sono tenuti a osservare le regole di autoprotezione su tutto il territorio comunale — dove resta in vigore la fase operativa di preallarme — e, già da oggi, a limitare gli spostamenti allo stretto necessario.

A partire da questa sera scatta il divieto di transito per motocicli, mezzi telonati e furgonati sulla sopraelevata “Aldo Moro”. Da domani mattina, già in allerta gialla e in via precauzionale, resteranno chiusi parchi, giardini e cimiteri in tutta la città. Chiusi per l’intera giornata anche il Museo del Risorgimento, il Museo Archeologico e il MUCE – Museo della Certosa di Genova.

A Pegli, in via Nicoloso da Recco, nella zona interessata dal crollo di un muraglione, sono presenti Ireti, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Aster e Protezione Civile. Le criticità legate allo smottamento permangono: numerosi nuclei familiari sono senza servizio di distribuzione del gas. La Protezione Civile comunale è stata attivata per l’eventuale fornitura di cibo e acqua.

Sempre a Pegli, per motivi di sicurezza, è stata disposta la chiusura temporanea di via Beato Martino da Pegli a causa del distacco dei tiranti dei lampioni dell’illuminazione pubblica. Fino al termine dell’allerta meteo restano chiusi i sottopassi pedonali e il sottopasso di Brin.