Il vercellese Ivan Carmellino, affiancato da Massimo Minazzi, ha trionfato al volante della Skoda Fabia RS Rally2 preparata da Roger Tuning e gommata Pirelli, difendendo i colori della Scuderia Easi Srl, al 22°Rally del Tirreno-Messina, l’evento organizzato da Top Competition valido come Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport 2025. Per il pilota piemontese è il primo successo assoluto in Coppa Italia, al termine di una prova di grande carattere sulle strade peloritane.
La gara è vissuta su un serratissimo confronto con l’emiliano Antonio Rusce, navigato da Gabriele Zanni (Meteco), e con il palermitano Marco Pollara, insieme a Giuseppe Princiotto (CST Sport). I tre si sono alternati più volte al comando fino all’ultima, rovente prova speciale: i due battistrada si sono presentati al via a pari tempo e, negli 8,7 chilometri conclusivi disputati in notturna, a fari spiegati, Carmellino ha piazzato l’allungo decisivo, imponendosi con 2”6 su Rusce e 8”6 su Pollara.
Il Trofeo delle rappresentative regionali è andato a Massimo Rinaldi, Delegato ACI Sport Sicilia. Determinante, per la conquista della coppa, il contributo degli equipaggi Pollara–Princiotto, La Torre–Siragusano e Rizzo–Pittella, tutti classificati nella top five.
La festa finale ha richiamato diverse migliaia di persone in piazza Duomo a Messina, una delle cornici più suggestive del Paese. La grande partecipazione di pubblico è stata sottolineata anche dalle autorità presenti alla premiazione: il sindaco Federico Basile, gli assessori Massimo Finocchiaro (Sport) e Massimiliano Minutoli (Protezione Civile).
Presente per l’intero evento anche il presidente dell’AC Messina e degli Automobil Club siciliani, Massimo Rinaldi, insieme al fiduciario ACI Sport provinciale Nico Salvo. I principali brand partner hanno seguito da vicino ogni fase della kermesse sullo Stretto, riconoscendone l’alto valore promozionale.
L’organizzazione firmata Top Competition si è distinta per meticolosa professionalità e per la capacità di consolidare una forte condivisione di intenti. Più volte è stato richiamato il sentimento di gratitudine per il lavoro impostato con Daniele Settimo, figura assente solo fisicamente, la cui visione ha dato l’impulso decisivo al ritorno, nella Città dello Stretto, di una competizione di prestigio nazionale.
“La risposta alla chiamata del Rally Tirreno Messina è stata la conferma dell’alto fascino del percorso scelto e della straordinaria cornice. L’evento è stato onorato da un alto ed importante numero di equipaggi – ha dichiarato la presidente di Top Competition, Maria Grazia Bisazza – l’entusiasmo e la perfetta interazione con il territorio, arricchita da un’affiatata squadra di ottime figure professionali, hanno determinato un’edizione che ha certamente aggiunto una brillante pagina alla storia del rallismo nazionale”.