Acireale
Il ministero dell’Ambiente finanzia la sistemazione del torrente Peschiera
I 2,5 milioni assegnati consentiranno di intervenire a protezione dei residenti nella frazione a mare di Capomulini

Acireale. Il ministero dell’Ambiente ha stanziato 53 milioni per 21 progetti che mirano ad eliminare il dissesto idrogeologico sul territorio siciliano e tra questi rientra un intervento specifico relativo al torrente Peschiera.
L’importo destinato alla sistemazione idraulica del torrente acese, che nel passato è stato motivo di preoccupazione per la zona a Sud, in particolare la frazione di Capomulini, è 2 milioni e mezzo di euro che verranno impiegati per mettere in sicurezza il sito, rispetto al quale l’Amministrazione comunale ha posto in essere una serie di azioni che hanno visto protagonista anche l’Assessorato regionale al Territorio e Ambiente. «Finalmente riusciremo ad eliminare il pericolo a Capomulini in maniera definitiva - ha dichiarato il sindaco, Roberto Barbagallo - e a contenere i rischi dovuti al dissesto idrogeologico. Ringrazio il ministero dell’Ambiente e l’Assessorato Territorio ed Ambiente della Regione Siciliana per avere verificato la bontà dell’intervento, utile ad eliminare nella frazione di Capomulini la pericolosità idraulica. Ringrazio, altresì, l’on. Nicola D’Agostino che nel corso degli anni ha sostenuto il valore di questi interventi, per avere seguito e accompagnato l’iter nell’Assessorato competente».
Il finanziamento assegnato consentirà di intervenire per la sicurezza del territorio e la protezione dei residenti all’interno della frazione a mare, nell’area non perimetrata in prossimità della foce soggetta ad allagamenti rilevanti al verificarsi di piogge abbondanti.
Da anni, ormai, gli abitanti della zona di Capomulini devono fare i conti con questo genere di problemi, la cui soluzione passa da un intervento radicale. L’Amministrazione comunale, sin dal proprio insediamento, ha posto il dissesto idrogeologico in cima all’elenco delle questioni da affrontare ed in questo senso non sfugge come la messa in sicurezza della zona contribuisca a garantire serenità a quanti vivono a Capomulini.
Legittima la soddisfazione espressa dall’on. Nicola D’Agostino, protagonista di un impegno costante al fine di intercettare il finanziamento assegnato. «Ancora una buona notizia per Acireale e per il nostro territorio più fragile e pericoloso - ha affermato il deputato regionale - fonte, in passato, di dolore e danni ed ancora oggi di costante preoccupazione. Il sindaco Barbagallo è stato attento e tenace, gli uffici competenti si sono fatti trovare pronti, ma ringrazio l’assessore regionale all’Ambiente, Giusy Savarino, ed il direttore generale Rino Beringheli, senza i quali rischiavamo di vanificare tutti gli sforzi compiuti nel tempo, anche nei mesi più recenti».