Sciacca
Il Comando Compagnia Carabinieri diventa Reparto Territoriale
Previsto il rafforzamento della componente investigativa e di quella di pronto intervento

La caserma dei Carabinieri di Sciacca
La Compagnia Carabinieri di Sciacca è stata innalzata al rango di Reparto Territoriale, una configurazione più strutturata e funzionale alle esigenze di un’area con un’economia tra le più vivaci della provincia. Il capoluogo saccense, insieme alle zone limitrofe, costituisce infatti un polo di rilievo con consolidati comparti industriali, artigianali e turistici.
Il nuovo Reparto Territoriale, situato a circa 80 chilometri dal Comando Provinciale e competente su un’area di circa 850 chilometri quadrati, abbraccia undici comuni per oltre 100.000 residenti. Continuerà a sovrintendere a nove Stazioni Carabinieri — Sciacca, Calamonaci, Caltabellotta, Lucca Sicula, Menfi, Montevago, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belìce e Burgio (quest’ultima con competenza anche su Villafranca Sicula) — oltre alla Tenenza di Ribera. L’assetto sarà rafforzato sia sul fronte investigativo, con il potenziamento della Sezione Operativa, sia su quello del pronto intervento, grazie alla Sezione Radiomobile e alla Centrale Operativa, secondo modelli già sperimentati con efficacia a Gela (Caltanissetta) e a Termini Imerese (Palermo).
A Sciacca hanno inoltre sede un Tribunale e una Procura della Repubblica con giurisdizione estesa anche a porzioni dei territori delle Compagnie Carabinieri di Cammarata e Castelvetrano, nonché un Commissariato della Polizia di Stato, una Compagnia della Guardia di Finanza, l’Ufficio Circondariale Marittimo della Guardia Costiera e una Casa Circondariale.
La nuova configurazione intende valorizzare l’impegno operativo dell’Arma in un contesto storicamente segnato da una radicata presenza mafiosa, fronteggiata negli ultimi anni da numerose operazioni che hanno disarticolato gli assetti criminali dei mandamenti attivi nell’area. Il previsto incremento dell’organico consentirà di estendere i servizi di prevenzione e controllo del territorio, rafforzando prossimità e tutela dei cittadini, anche in considerazione della densità di attività commerciali e ricettive che caratterizzano il vivace tessuto economico del circondario saccense.