×

Palermo si risveglia con il sindaco in prima linea: un sopralluogo che cambia la prospettiva

Un viaggio diretto nelle strade di Palermo per toccare con mano i bisogni urgenti della città, tra degrado e speranze di rinascita

Redazione La Sicilia

29 Settembre 2025, 18:40

01 Ottobre 2025, 12:16

Palermo si risveglia con il sindaco in prima linea: un sopralluogo che cambia la prospettiva

Questa mattina, Palermo si è mostrata nella sua realtà più cruda e autentica sotto lo sguardo attento del sindaco Roberto Lagalla, che ha scelto di non rimanere in ufficio ma di vivere la città insieme ai suoi dirigenti più rappresentativi. Seduti su un mezzo del Comune, il primo cittadino ha guidato un vero e proprio tour itinerante per i quartieri, un gesto che rompe la distanza tra chi amministra e chi quotidianamente affronta le difficoltà della metropoli.

Un percorso tra segnalazioni e priorità reali

Il giro ha toccato zone emblematiche come via Sciuti, Zen, viale Strasburgo, San Lorenzo, Mondello, Partanna, fino ad arrivare alla Stazione centrale. Qui, al di là delle immagini patinate della città, il sindaco e i dirigenti delle partecipate RAP e Reset, insieme ai responsabili del settore Verde pubblico, Opere pubbliche e alla Polizia municipale, hanno verificato le criticità segnalate: spazzamento insufficiente, rifiuti abbandonati, verde pubblico trascurato, strade e marciapiedi in condizioni precarie.

Lagalla ha così spiegato: «Da oltre tre anni cammino la città con gli occhi dei suoi cittadini. Ho voluto portare con me i dirigenti per far toccare con mano sia le criticità che le potenzialità. Solo così possiamo costruire insieme una visione condivisa e immediata delle priorità da affrontare». È un metodo che vuole essere non episodico, ma permanente, per rendere l'amministrazione sempre più trasparente, partecipativa e vicina alle esigenze reali della popolazione.

Strategie concrete per una Palermo che cambia

Non si tratta di un mero sopralluogo di facciata. L'obiettivo è ottenere una fotografia reale e dettagliata, per definire interventi mirati e risposte prioritarie a problemi che condizionano la vita quotidiana di migliaia di palermitani. Con un approccio ispirato al dialogo diretto e all’azione concreta, l’amministrazione si pone l’ambizioso traguardo di trasformare ogni segnalazione in un progetto reale.

Il ruolo decisivo delle società partecipate e delle istituzioni

Alla base del tour, la sinergia tra il Comune e le società partecipate come RAP, che si occupa della raccolta e gestione dei rifiuti, e Reset, che lavora alla manutenzione e pulizia, è fondamentale. Il coinvolgimento diretto delle varie componenti, compresa la Polizia municipale, garantisce un controllo efficace e una risposta dinamica ai problemi segnalati.

Un impegno che si rinnova e si espande

Il sindaco ha annunciato che il percorso sarà replicato, coinvolgendo progressivamente altri quartieri della città, in una strategia di miglioramento continuo che mira a lasciare un segno tangibile nella qualità della vita di Palermo. Questa iniziativa riflette una trasformazione della governance cittadina verso un'amministrazione che non solo ascolta ma agisce, ogni giorno, al fianco dei cittadini.