×

Cibo & territorio

Ad Acireale il gusto autentico del territorio etneo: apre il Mercato Campagna Amica

Ogni mercoledì mattina davanti Villa Belvedere otto bancarelle offriranno il meglio della produzione agroalimentare

Carmen Greco

13 Novembre 2025, 16:56

Ad Acireale il gusto autentico del territorio etneo: apre il Mercato Campagna Amica

Profumi di agrumi, miele, formaggi e conserve hanno riempito l’aria davanti alla Villa Belvedere di Acireale, dove è stato inaugurato il Mercato Campagna Amica, appuntamento che si ripeterà ogni mercoledì, portando nel cuore della città i sapori autentici dell’agricoltura etnea.

È stata una grande festa per gli agricoltori e i produttori locali, che hanno potuto presentare al pubblico i frutti del loro lavoro: olio, vino, ortaggi, frutta di stagione, marmellate e formaggi artigianali, simboli di una Sicilia che sa ancora coltivare qualità e identità.

La manifestazione si è aperta con un momento dedicato ai più giovani: gli alunni del Lyceum linguistico e della Scuola dell’Infanzia e Primaria hanno intonato l’Inno nazionale, prima di gustare una colazione preparata dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “Giovanni Falcone” di Giarre, che hanno proposto dolci e prodotti tipici realizzati con ingredienti a chilometro zero.

Il vescovo di Acireale, Antonino Raspanti, ha benedetto l’iniziativa, sottolineandone il valore sociale e culturale, mentre il sindaco Roberto Barbagallo, insieme con l’assessora Laura Toscano, ha tagliato il nastro, evidenziando come il mercato rappresenti un’occasione concreta di incontro tra cittadini e produttori.

A condividere la soddisfazione anche la Coldiretti di Catania, con il presidente provinciale Andrea Passanisi e il direttore Giuseppe Miccichè, che hanno ricordato l’impegno quotidiano dell’organizzazione nel promuovere il consumo di cibo buono, sano e sostenibile, frutto della terra e del lavoro di tante famiglie agricole.

Il nuovo mercato si candida così a diventare un punto di riferimento per chi crede nei valori del gusto autentico, della stagionalità e della filiera corta, dove ogni prodotto racconta la storia e la passione della Sicilia più vera.