avviso
Bonus Elettrodomestici 2025: conto alla rovescia per il click day
Bisogna procedere alla rottamazione per ottenere sconti fino a 100 euro e 200 euro per chi ha un Isee inferiore ai 25 mila euro
Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: il 18 novembre sarà il giorno del click day per accedere al Bonus Elettrodomestici 2025. Un’occasione concreta per chi vuole rinnovare i propri apparecchi domestici, risparmiare sulla bolletta e fare una scelta più sostenibile.
Il meccanismo è semplice: chi rottama un vecchio elettrodomestico potrà ottenere uno sconto fino a 100 euro sull’acquisto di un nuovo dispositivo ad alta efficienza energetica. E per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, il contributo sale fino a 200 euro. Il bonus copre fino al 30% del prezzo del prodotto, ma attenzione: è valido solo per apparecchi prodotti in Europa e della stessa categoria di quello rottamato.
La richiesta si fa online, attraverso la piattaforma gestita da Invitalia e PagoPA. Una volta verificati i requisiti, si riceve un codice alfanumerico che indica l’importo massimo spendibile. Lo sconto viene poi applicato direttamente in fattura dal venditore, rendendo tutto molto pratico.
Ma la domanda che molti si pongono è: quanto si risparmia davvero in bolletta cambiando gli elettrodomestici? Facile.it ha provato a rispondere, prendendo come riferimento una famiglia tipo con un consumo annuo di 2.700 kWh e una tariffa di 0,31 euro/kWh.
I risultati parlano chiaro. Sostituire un frigorifero da 350 litri in classe F con uno in classe A può far risparmiare circa 64 euro l’anno, riducendo i consumi del 67%. Anche il forno elettrico, se usato frequentemente, incide: passare da un modello in classe B a uno in classe A+++ consente di tagliare la spesa del 66%, con un risparmio di circa 50 euro.
La lavatrice? Se usata a giorni alterni, un modello da 9 kg in classe F costa circa 55 euro l’anno. Scegliendo una nuova in classe A, si può ridurre la spesa di quasi la metà. Ancora più evidente è il risparmio con l’asciugatrice: un vecchio modello in classe B può arrivare a pesare 191 euro l’anno sulla bolletta, mentre uno in classe A+++ consente di risparmiare oltre 130 euro.