×

L'appuntamento

Bellini festival, al via l'attesa programmazione a Taormina

Dall’omaggio a Leonard Bernstein al grande repertorio operistico e napoletano

Redazione La Sicilia

30 Settembre 2025, 15:09

30 Settembre 2025, 15:08

Bellini festival, al via l'attesa programmazione a Taormina

Enrico Castiglione

La diciassettesima edizione del Bellini Festival, prestigiosa rassegna dedicata a Vincenzo Bellini fondata a Catania nel 2009 da Enrico Castiglione, entra nel vivo con un fitto calendario condiviso tra Taormina e Catania. Dal 1° ottobre è in programma una settimana di appuntamenti a Taormina, dall’omaggio a Leonard Bernstein fino al grande repertorio operistico e alla tradizione partenopea, con chiusura il 5 ottobre. Leonard Bernstein non ha mai celato la sua ammirazione per Bellini e per la sua inconfondibile cantabilità: oltre ad aver diretto La sonnambula al Teatro alla Scala nel 1955, con Maria Callas e la regia di Luchino Visconti, rese omaggio al catanese anche nel comporre la sua Candide, ispirata al romanzo satirico di Voltaire.

Martedì 1° ottobre il Concerto “Leonard Bernstein Gala” inaugurerà la programmazione taorminese: protagonista la soprano di caratura internazionale Rachael Jane Stellacci, accanto al tenore italo-americano Alessio Borraggine e al baritono Andrea Carcassi, con l’Ensemble del Festival Belliniano e Anna Maria Calì al pianoforte. In locandina le pagine più celebri di Bernstein tratte da West Side Story, Candide, On the Town, Mass, Wonderful Town, insieme a brani raramente eseguiti come quelli da 1600 Pennsylvania Avenue, la partitura dedicata alla Casa Bianca e ai suoi presidenti. Mercoledì 2 ottobre spazio all’“Italian Opera Gala”, un ampio affresco del melodramma italiano con arie da La straniera, Il pirata, I Capuleti e i Montecchi, La sonnambula, Norma, Beatrice di Tenda, I Puritani, e capisaldi di Gaetano Donizetti, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini. Sul palco il tenore Domenico Menini, il baritono Salvo Todaro e il soprano Rachael Jane Stellacci, sostenuti dall’Ensemble del Festival Belliniano con Anna Maria Calì al pianoforte, per un programma di quasi due ore.

Giovedì 3 ottobre il Concerto “Opera in Love Gala” riunirà i soprani Debora Intilisano e Giulia Presti, il mezzosoprano Myriam Carciotto e il baritono Salvo Todaro in un’ampia antologia di arie belliniane. Particolare attenzione sarà riservata ad Adelson e Salvini, prima opera di Vincenzo Bellini composta tra il 1824 e il 1825 e rappresentata per la prima volta nel febbraio 1825 al teatrino del Conservatorio di San Sebastiano a Napoli; la sua prima esecuzione in tempi moderni ebbe luogo il 6 novembre 1985 al Teatro Metropolitan di Catania grazie alla revisione di Salvatore Enrico Failla, condotta sul manoscritto autografo conservato al Museo Belliniano di Catania. Venerdì 4 ottobre riflettori su star internazionali come il soprano Kristin Sampson e il tenore Dario Di Vietri, protagonisti del “Wonderful Opera Gala”, un excursus che, oltre a Bellini, abbraccerà Mascagni e Catalani, passando per Verdi, Puccini e Wagner. La settimana taorminese si concluderà sabato 5 ottobre con “’O sole mio”, gala dedicato alla grande tradizione della canzone napoletana in occasione del centenario della nascita di De Curtis, autore di brani entrati nella storia come “Torna a Surriento”. Ne saranno interpreti Lucia Mastromarino e Stefano Sorrentino, con l’Ensemble Napoletano Marechiare e Anna Maria Calì al pianoforte.

Il calendario del Bellini Festival, articolato come sempre nelle storiche sezioni “Bellini Opera Festival”, “Bellini Renaissance”, “Bellini International” e “Festival della Melodia Belliniana”, proseguirà poi a Catania fino alla “Maratona Belliniana” del 3 novembre, con il tradizionale concerto in omaggio a Vincenzo Bellini nel giorno del suo 224° compleanno. Quest’anno si esibiranno il Coro Lirico Italiano Vincenzo Bellini, diretto da Pietro Valguarnera e fondato a Catania nel 2024, e l’Orchestra del Festival Belliniano sotto la bacchetta di Delio Cassetta; in programma musiche belliniane e non solo (il dettaglio sarà annunciato a ridosso dell’evento), con la partecipazione di numerose stelle del belcanto internazionale. Come da tradizione, il concerto sarà offerto dal Bellini Festival a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

I biglietti della XVII edizione del Bellini Festival a Taormina, promosso dalla Fondazione Festival Belliniano insieme al portale televisivo musicalia.tv, sono disponibili nelle consuete prevendite nazionali tramite Vivaticket e diyticket.it, oltre che in edicole e tabaccherie Sisal e Mooney Pay, e online sui siti ufficiali bellini-festival.org e festivalbelliniano.org.