×

decoro

Degrado al cimitero: discariche e parcheggiatori abusivi alla vigilia del 2 novembre

La protesta dei visitatori del Camposanto di Siracusa: servizi fatiscenti e rifiuti nascosti nonostante l'attivazione di una nuova linea urbana

Redazione Siracusa

24 Ottobre 2025, 06:30

Degrado al cimitero: discariche e parcheggiatori abusivi alla vigilia del 2 novembre

Combo di rifiuti a ridosso del cimitero di Siracusa

Con l’avvicinarsi del 2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti, tornano puntuali le lamentele per le condizioni del cimitero di Siracusa. Non solo all’interno, dove alcune zone versano in stato di abbandono, ma anche all’esterno, dove l’area parcheggio oltre le mura si presenta come una vera e propria discarica a cielo aperto.

La situazione è particolarmente evidente nella zona a sinistra dell’ingresso principale, quella più ampia e apparentemente curata. In realtà, tra alberi e cespugli si nascondono cumuli di rifiuti di ogni tipo: sacchi semitrasparenti pieni di vestiti, secchi, oggetti vari, bottiglie di plastica, cartoni, scarti di cibo e lattine. In alcuni punti, la spazzatura è persino “ordinata” in piccole discariche separate, come se bastasse un po’ di ordine per renderla meno indecorosa.

Alle spalle del bagno pubblico, da tempo al centro delle proteste per le condizioni igieniche, la situazione peggiora: cartoni, bottiglie, avanzi di cibo e rifiuti vari si accumulano in modo semi occulto, attirando insetti e ratti.

A peggiorare il quadro, nei giorni dedicati ai defunti torna anche la piaga dei parcheggiatori abusivi, presenti su entrambi i lati dell’ingresso principale.

Decenni di disservizi e incuria hanno ormai abituato i cittadini allo sconforto, ma il degrado dell’area esterna al camposanto resta un biglietto da visita indegno per chi si reca a rendere omaggio ai propri cari.

Intanto, da venerdì 31 ottobre, il Comune ha attivato una linea urbana dedicata per facilitare i collegamenti con il cimitero, con partenze da piazzale Marconi e via Elorina.