×

San Giovanni La Punta

Avviati gli interventi per la realizzazione del nuovo asilo nido

La struttura sorgerà nelle vicinanze del Comprensivo “Falcone” grazie agli 864mila euro di fondi del Pnrr

Simone Russo

11 Ottobre 2025, 23:00

Avviati gli interventi per la realizzazione del nuovo asilo nido

Al via la costruzione del nuovo asilo nido comunale. Il sindaco Nino Bellia compie un passo fondamentale verso il potenziamento dei servizi educativi sul territorio.

Una struttura che sorgerà in un’area adiacente a via Pisa, nelle vicinanze dell’Istituto Comprensivo Statale “Giovanni Falcone”. L’intervento, atteso da tempo dalla comunità, è reso possibile grazie a un importante finanziamento di 864mila euro, ottenuto tramite una specifica misura prevista dal Pnrr.

La nuova struttura sarà moderna, sicura e progettata per ospitare fino a 36 bambini, dotata di tutti i comfort necessari a garantire un ambiente educativo ottimale. Il sindaco Bellia ha espresso grande soddisfazione per l’avvio del progetto, sottolineando l’importanza strategica dell’opera.

«Siamo particolarmente orgogliosi, come Amministrazione comunale, di essere riusciti a concretizzare questo importante progetto - spiega il sindaco Bellia - che rappresenta un passo decisivo verso un’offerta educativa sempre più moderna e rispondente ai bisogni delle famiglie e dei bambini del nostro territorio. È anche il risultato concreto di un impegno inserito nel programma politico-amministrativo che abbiamo presentato alla cittadinanza in occasione delle elezioni per il mio secondo mandato. Questo nido è molto più di un edificio, è un investimento nel futuro della nostra comunità, una risposta concreta alle esigenze delle famiglie che lavorano e un segnale forte dell’attenzione che riponiamo nei servizi per la prima infanzia».

Attualmente, l’unica struttura operativa è quella di via Mannino a Trappeto. La storica sede di via Macello, infatti, è stata dismessa a seguito della revisione del Piano regolatore generale che ne ha evidenziato la vicinanza a una fascia di rispetto della faglia sismica.

La nuova ubicazione più centrale permetterà anche alle famiglie residenti nel centro urbano di usufruire di un servizio essenziale e fondamentale, soprattutto per quei nuclei familiari in cui entrambi i genitori lavorano. Secondo il cronoprogramma, i lavori avranno una durata di sei mesi.

L’Amministrazione comunale confida di completare l’opera e rendere pienamente operativa la nuova struttura entro marzo 2026. Quindi entrerà regolarmente in funzione già dal prossimo anno.

«Il Pnrr ci ha dato una grande opportunità - conclude il sindaco Bellia - l’abbiamo colta con determinazione, superando tutte le sfide burocratiche per assicurare che i nostri bambini abbiano accesso a spazi formativi di altissima qualità, sicuri e stimolanti, fin dai primi anni di vita».