×

club service

Il catanese Elio Garozzo al vertice del Kiwanis europeo

Il nuovo presidente annuncia più spazio per soci giovani e un grande progetto europeo dedicato ai bambini

Redazione , Ombretta Grasso

02 Ottobre 2025, 19:33

02 Ottobre 2025, 19:29

Elio Garozzo

Elio Garozzo presidente di Kiwanis international Europe

Elio Garozzo, noto professionista nel campo delle Adr e figura di spicco del volontariato internazionale, è il nuovo presidente di Kiwanis International Europe. Catanese, appassionato di storia – è infatti Segretario della Società di Storia Patria della Sicilia Orientale – Garozzo vanta una formazione salesiana come ex Allievo di Cibali, oggi componente del Consiglio Ispettoriale Siculo degli Ex Allievi. Da oltre quarant’anni è impegnato nel volontariato, non solo all’interno del Kiwanis, dove ha ricoperto tutti i ruoli apicali, ma anche in numerose iniziative sociali e culturali del territorio.

Garozzo è stato eletto lo scorso maggio alla Convention europea del Kiwanis che si è svolta in Islanda e, dopo la cerimonia di insediamento a Praga, ha ufficialmente assunto dal 1° ottobre il proprio mandato di presidente europeo.

L’anno amministrativo 2025-2026 segna per lui e per l’intera organizzazione un momento cruciale. Sarà infatti l’avvio di un percorso strategico triennale (2025-2028) che punta a trasformare Kiwanis International Europe in un centro operativo al servizio dei distretti, dei club e dei soci. Questo primo anno costituirà una fase pilota, necessaria per sperimentare e consolidare strumenti, metodi e azioni in grado di generare valore duraturo per tutta la comunità kiwaniana in Europa.

Il programma è orientato alla crescita sostenibile, attraverso iniziative mirate a supportare i club sponsor con incentivi economici destinati a favorire la nascita di nuovi club. Non si tratta soltanto di aumentare i numeri, ma di garantire una crescita qualitativa, solida e duratura.

Un ruolo centrale sarà affidato ai giovani, con la creazione del Visionary Leadership Team, che vede protagonisti i soci più giovani e mira a raccogliere le loro idee per rendere il Kiwanis sempre più attrattivo e vicino alle nuove generazioni.

Sul fronte del service, verrà lanciato un grande progetto europeo dedicato ai bambini, che unirà i club di tutta Europa in un’azione comune. L’iniziativa avrà un duplice obiettivo: rafforzare l’impatto sociale e accrescere la visibilità del Kiwanis all’interno delle comunità locali. In parallelo, sarà sostenuto con forza il Possibility Project del Kiwanis Children’s Fund, evitando la dispersione delle energie in iniziative concorrenti e garantendo coerenza e incisività.

Un altro elemento di rilievo sarà il nuovo programma Growth & Service Awards, che premierà club e distretti capaci di raggiungere i traguardi prefissati in termini di crescita associativa e attività di service. La cerimonia di premiazione è prevista a maggio 2026, in occasione della Convention Europea che si svolgerà proprio a Catania: un momento celebrativo ma anche un’occasione per rafforzare lo spirito di appartenenza e condividere i risultati raggiunti.

«Il 2025-2026 sarà un anno di sperimentazione e consolidamento» ha dichiarato Garozzo, «un anno che ci permetterà di porre le basi per un Kiwanis International Europe più forte, più coeso e più incisivo».

Con lo sguardo rivolto alla Convention di Catania, la città natale del nuovo presidente, l’attesa è ora per una celebrazione che non sarà solo un momento di orgoglio per l’intera comunità kiwaniana europea, ma anche un riconoscimento per la Sicilia, che vede uno dei suoi figli guidare il futuro di una grande organizzazione internazionale.