×

Sicilia Regione Gastronomica Europea 2025

Sicily Food Vibes a Menfi: tre giorni tra sapori, cultura e identità siciliana

Dal 3 al 5 ottobre cooking show d’autore e degustazioni di eccellenti vini del territorio

02 Ottobre 2025, 06:20

02 Ottobre 2025, 00:23

Sicily Food Vibes a Menfi: tre giorni tra sapori, cultura e identità siciliana

Dopo il successo delle precedenti tappe, Sicily Food Vibes approda a Menfi, borgo simbolo del cuore agricolo dell’isola e crocevia di eccellenze enogastronomiche.

Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025, la centralissima Piazza Vittorio Emanuele III si trasformerà in un elegante palcoscenico a cielo aperto per celebrare la cultura culinaria siciliana nell’ambito dell’iniziativa Sicilia Regione Gastronomica Europea 2025.

Tre giornate fitte di show cooking, masterclass, degustazioni, laboratori esperienziali e spettacoli, promosse dalla Regione Siciliana, Assessorato all’Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea, dal Comune di Menfi e in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Siciliani, l’Associazione Cuochi Agrigento e l’associazione La Sicilia di Ulisse.

«Il tour di Sicilia Regione Europea Gastronomica 2025 fa tappa nella splendida cornice di Menfi – ha affermato Luca Sammartino, assessore all’Agricoltura Sviluppo rurale e Pesca mediterranea – Un’esperienza unica di gusto capace di coniugare sapore e tradizione portando alla riscoperta dei territori».

Il programma si aprirà venerdì 3 ottobre con i laboratori dedicati alla Frutta Martorana, emblema dell’arte dolciaria isolana, condotti dagli chef Pupello, Marciante, Lauretta e Cavaleri. A seguire, cooking show d’autore in cui la tradizione dialoga con l’innovazione: dal “Tortino di sarde” firmato da Antonino Segreto alle “Rote di Menfi” proposte dagli chef Abruzzo, Ciaccio e dalla lady chef Erba Rosa, in abbinamento a etichette del territorio come il Serapias Passito di Pantelleria DOC e l’Urra di Mare Sicilia DOC.

Sabato 4 riflettori puntati su specialità come i “Pizzicotti”, i “Bottoni di patate alla vastedda DOP del Belice” proposti dallo chef Mauceri e i “Tortelli ai grani antichi con carciofo spinoso di Menfi” interpretati dallo chef Alfonso Pollari, all’interno di una masterclass dedicata ai colori e ai sapori della Valle del Belìce.

Domenica 5 chiusura d’autore con Tony Lo Coco (ristorante I Pupi di Bagheria), che presenterà un raffinato piatto di totano ripieno, omaggio al mare e alla memoria gastronomica siciliana.

Accanto al gusto, spazio all’intrattenimento serale: cabaret con Sasà Salvaggio venerdì 3 ottobre e, sabato 4, concerto de “I Quaranta che ballano 90”.

«Non sarà soltanto una festa del vino e del cibo – ha dichiarato il sindaco di Menfi, Vito Antonio Clemente – ma una vera e propria occasione per la nostra comunità, che unisce tradizione, modernità e cultura. È per noi un grande onore poter ospitare l’evento e celebrare anche i 30 anni della DOC Menfi, una denominazione che guarda con forza al futuro».

«Grazie a questa iniziativa tradizione e creatività si incontrano – ha aggiunto Franco Gagliano, assessore all’Agricoltura del Comune di Menfi – grazie alla passione dei nostri produttori e dei cuochi che trasformano i prodotti della terra e del mare in esperienze uniche. Valorizzare queste eccellenze significa rafforzare l’identità e l’economia del nostro territorio, con uno sguardo sempre rivolto all’innovazione e alla sostenibilità».