Castelvetrano celebra il suo tesoro di grano: torna la Sagra del Pane Nero
18 e 19 ottobre nel centro storico: forni a legna, degustazioni, musica e laboratori attorno al pane nero di tumminìa
Dettagli evento
Data di inizio 18.10.2025 - 16:00
Data di fine 19.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia

Castelvetrano sagra del pane nero
Il 18 e 19 ottobre 2025, il centro storico di Castelvetrano accoglie la seconda edizione della Sagra del Pane Nero, un evento che rende omaggio a uno dei prodotti più identitari del territorio: il celebre pane nero ottenuto dalla molitura del grano antico tumminìa, coltivato nella zona fin dall’antichità.
La manifestazione si snoderà lungo Corso Vittorio Emanuele e nelle piazze centrali della città, trasformate per l’occasione in un percorso tra sapori, tradizione e cultura popolare. Il profumo del pane appena sfornato accompagnerà i visitatori tra forni a cielo aperto, degustazioni, laboratori artigianali, musica, folklore e spettacoli itineranti.
Programma e orari
-
Sabato 18 ottobre: apertura degli stand nel pomeriggio, dalle ore 16:00, con degustazioni e animazione serale.
-
Domenica 19 ottobre: giornata ricca di eventi sin dal mattino, con chiusura prevista in tarda serata.
Durante l’intera kermesse, sarà possibile assistere alla preparazione tradizionale del pane nero, impastato con farina integrale macinata a pietra e cotto nei forni a legna, come da antica usanza contadina. Il pane sarà proposto in abbinamento a olio extravergine locale, formaggi tipici, conserve e vini del territorio.
La Sagra del Pane Nero è un’occasione per riscoprire le radici agricole della città, promuovere le eccellenze locali e valorizzare un prodotto che oggi rappresenta un simbolo della biodiversità siciliana e della memoria collettiva.