×

Alla scoperta della Sagra della Mostarda di Fichidindia

Sagra della mostarda di fichidindia (XXXI edizione): sapori, tradizione e folklore a Pedagaggi (Carlentini)

Dettagli evento

Alla scoperta della Sagra della Mostarda di Fichidindia

Sagra della mostarda di fichidindia

Un evento tra sapori, tradizione e cultura

Ogni anno, nel suggestivo borgo montano di Pedagaggi – frazione del comune di Carlentini (SR) – si rinnova uno degli appuntamenti più autentici della Sicilia: la Sagra della Mostarda di Fichidindia. Nel 2025 la manifestazione giunge alla sua XXXI edizione, e si terrà dal 10 al 12 ottobre.

Organizzata dalla Pro Loco locale con il patrocinio delle amministrazioni comunali e regionali, la sagra celebra con orgoglio un’eccellenza gastronomica strettamente legata al territorio: la mostarda derivata dai fichidindia, preparata secondo tradizioni locali custodite dalle massaie del luogo. 

Cosa degustare e cosa vedere

Durante i tre giorni della manifestazione, il visitatore può immergersi in un percorso enogastronomico ricco di sapori tipici:

  • Mostarda di fichidindia (in versione calda o secca)

  • Fichidindia freschi

  • Cavateddi al sugo di maiale

  • Ricotta calda e focacce artigianali

  • Prodotti agricoli locali: agrumi, olio extra vergine d’oliva, vini, conserve, formaggi, salumi 

  • Spazi artigianali e botteghe locali

  • Percorsi nella memoria contadina, visite del quartiere storico di San Cristoforo

Gli stand gastronomici saranno attivi ogni giorno dalle ore 10:00 fino a mezzanotte (o anche oltre nei momenti clou).

  1. Eventi collaterali: folklore, musica e spettacoli

    La sagra non è solo gusto: l’esperienza si arricchisce con momenti culturali e animazione:

    • Sfilate e esibizioni di gruppi folkloristici

    • Spettacoli di musica popolare

    • Performances di tamburinari

    • Eventi serali in piazza per chiudere le serate in festa 

    L’apertura ufficiale è prevista venerdì 10 ottobre alle ore 17:00, mentre sabato 11 e domenica 12 l’orario di apertura sarà anticipato alle 10:00 del mattino.

    Il valore della mostra e del simbolo

    La Sagra della Mostarda di Fichidindia rappresenta più di una semplice rassegna gastronomica: è un ponte tra memoria e futuro. Pedagaggi, spesso definito «porta degli Iblei», diventa il palcoscenico ideale per raccontare come la cultura agricola, il saper fare tradizionale e l’innovazione locale possano convivere. 

    L’evento, riconosciuto anche come Sagra di Qualità, attrae ogni anno numerosi visitatori da tutta la Sicilia, desiderosi di riscoprire l’identità del territorio attraverso i profumi e i sapori autentici della cucina contadina.