×

Officine archeologiche: laboratori per bambine e bambini alla scoperta del passato

Dal 12 ottobre al 23 novembre: laboratori per bambine e bambini (7–11 anni) per esplorare la preistoria, l’antichità e i segreti dei falsari, tra Monastero dei Benedettini, Museo di Archeologia e Orto Botanico.

Dettagli evento

 Officine archeologiche: laboratori per bambine e bambini alla scoperta del passato

Laboratori ludico didattici per bambine e bambini
Dal 12 ottobre al 23 novembre · a cura di Officine Culturali

Officine Archeologiche è il nuovo ciclo di laboratori per bambine e bambini, pensato per esplorare i segreti dell’archeologia… divertendosi! Quattro appuntamenti tra ottobre e novembre condurranno le/i partecipanti in un viaggio nel tempo, dalla preistoria all’antichità classica fino agli inganni dei falsari del ’900.

Ad ogni appuntamento, il Monastero dei Benedettini, il Museo di Archeologia e l’Orto Botanico si trasformeranno in luoghi magici, dove bambine e bambini diventeranno archeologhe e archeologi per un giorno, tra mappe, reperti misteriosi, pennelli, conchiglie, fossili e antichi mosaici.

Primo appuntamento

Domenica 12 ottobre, ore 10:30 – in occasione di F@MU (giornata nazionale delle famiglie al museo): l’appuntamento è con “L’officina dei falsari” al Museo di Archeologia dell’Università di Catania (MAUC).

Bambine e bambini verranno catapultati nel misterioso mondo dei falsari: dopo aver osservato da vicino i falsi centuripini custoditi nelle sale del MAUC, scopriranno come nasce un falso e quali tecniche si nascondono dietro questa antica pratica. Al termine, le/i partecipanti daranno sfogo alla propria creatività creando il proprio personalissimo “falso”.

Informazioni e costi

  • Luoghi: Monastero dei Benedettini, Museo di Archeologia, Orto Botanico
  • Frequenza: ogni appuntamento è unico e acquistabile singolarmente
  • Costo: 9€ a laboratorio; tariffa speciale 4 laboratori a 30€ (anziché 36€)
  • Età: 7–11 anni; partecipazione riservata a bambine e bambini
  • Prenotazione necessaria: acquisto del biglietto online su officineculturali.net
  • A cura di: Officine Culturali, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali - UNICT
  • Contatti: 0957102767 | 3349242464